Corsi e Lavorazioni
Corsi
Corsi introduttivi e per principianti
Corsi di modellaggio
Durante il corso si impareranno le tecniche di base della modellazione e della smaltatura.
I corsi vengono organizzati per gruppi di un minimo di 3 fino a un massimo di 5/6 partecipanti
Lezioni di tornio
Su richiesta e su prenotazione è possibile partecipare a delle lezioni private di tornio.
Le lezioni saranno composte da una parte teorica e da delle dimostrazioni e esercitazioni pratiche.
Corso completo di tornio a moduli in allestimento (vedi programma dei corsi).
Atelier Aperto
Mercoledì
dalle 18.00 alle 21.00
Indicato per chi ha nozioni di base
- Argilla e Biscottatura CHF 25/h
- Seconda Cottura CHF 15/kg
- Lezione Tornio Aperta CHF 30/h
Cotture per Terzi
Su Prenotazione
- Biscottatura CHF 10/kg
- Seconda Cottura CHF 12/kg con smalti propri
- Seconda Cottura CHF 15/kg con smalti dell'Atelier
Lezioni di Tornio
CHF 50.00
/ all’ora
- Costo per Persona
- Lezione Privata
- Prima cottura e argilla compresi
Dare vita a nuove creazioni
Tecniche di Lavorazione
La maggior parte delle mie creazioni vengono eseguite in Grès.
Il grès è una tecnica ad alta temperatura (1200-1260° ca.). Ogni oggetto modellato e cotto una prima volta (biscottatura) viene rivestito dallo smalto vetroso che dopo cottura costituisce la superficie esterna e/o interna del pezzo.
Mediante la cottura ad alta temperatura si ottengono dei colori ad effetto e talvolta sgargianti estremamente resistenti alle intemperie e ai lavaggi per es. in lavastoviglie.
Fasi della Lavorazione
Tutto parte dall’argilla
L’argilla è la materia prima con la quale inizia la lavorazione, molto malleabile è adatta per essere lavorata con le mani.
La “plasticità” è la caratteristica più importante poiché è l’unico materiale che può essere modellato ed è in grado di mantenere la forma.
Esistono diverse tipologie di argille e a seconda della tecnica da adottare viene scelta quella più idonea.
1. Foggiatura
Foggiatura a lastra o sfoglia: attraverso la preparazione di una lastra in argilla è possibile realizzare oggetti di qualsiasi forma.
Foggiatura al tornio: viene utilizzata per creare oggetti di forma cilindrica e/o circolare. Il tornio è formato da un supporto girevole, simile ad un piatto sul quale si pone una massa di argilla che deve girare perfettamente su se stesso.
La forma viene data esclusivamente dalle abili mani del torniante, che ricorre solo all’uso di stecche di legno, acciaio e/o gomma.
In questa prima fase l’oggetto prende forma.
2. Essiccatura
La fase di essiccatura nella ceramica è un passo cruciale che precede la cottura e ha lo scopo di rimuovere l’acqua presente all’interno della porcellana.
Questa fase avviene a temperature comprese tra 20 e 50 gradi e ha una durata di diverse ore (anche giorni) a seconda delle dimensioni e della forma del pezzo.
L’essiccatura lenta e graduale evita la formazione di tensioni interne e garantisce una maggiore stabilità del prodotto durante la successiva cottura.
Inoltre, l’essiccatura serve anche a controllare la contrazione del materiale durante il raffreddamento, prevenendo la formazione di crepe e deformazioni.
È importante che la fase di essiccatura sia eseguita correttamente per garantire che il prodotto ceramico abbia la giusta resistenza e la giusta stabilità per sopportare le condizioni della successiva cottura.
3. Prima Cottura
La fase della prima cottura viene chiamata anche “cottura a biscotto”.
La temperatura del forno varia ma si situa intorno ai dai 960℃.
Gli oggetti possono essere estratti dal forno solo dopo il completo raffreddamento.
In questa fase l’oggetto da fragile diviene resistente e l’argilla, divenuta terracotta, cambia colore.
La colorazione della terracotta, a seconda dell’argilla usata, può essere rossa, bianca, nera, etc.
4. Smaltatura
La fase di smaltatura richiede molta abilità, poiché è importante che lo smalto si depositi in maniera omogenea sulla superficie dell’oggetto.
Esistono diverse tipologie e colori di smalto: a seconda della tecnica e del decoro viene scelto quello più idoneo e, grazie all’esperienza e alla continua ricerca, in alcuni casi utilizzo smalti di mia composizione.
Inoltre, gli smalti e i colori utilizzati per realizzare l’oggettistica da cucina (e non solo), sono senza piombo e quindi adatti all’uso alimentare.
5. Cottura Finale
La seconda cottura è la fase finale della lavorazione.
L’obiettivo della seconda cottura è quello di far vetrificare lo smalto, questo passaggio rende l’oggetto impermeabilizzato.
La seconda cottura viene effettuata a ca 1240°C. Inoltre, a differenza della prima cottura, gli oggetti infornati devono essere distanziati tra loro, per evitare che lo smalto in fusione li faccia attaccare tra loro.
Cotture e lavorazioni speciali
Raku
Il Raku è una tecnica a bassa temperatura (800 – 950°C).
Ogni oggetto modellato e cotto una prima volta (biscottatura) viene rivestito dallo smalto e successivamente sottoposto ad una seconda cottura.
Durante la seconda cottura il rivestimento applicato si fonde, e nella post-cottura riducente i componenti chimici in esso contenuti reagiscono dando vita a colori ed effetti molto particolari.
Michela Bionda
La vostra insegnante di fiducia
Principalmente realizzo oggetti utili che possano rendere ogni momento della giornata dei miei clienti più piacevole.
Ho scoperto inoltre nel tempo il piacere di accogliere le persone nel mio atelier per dei corsi e, grazie a loro il mio atelier è pieno di vita!
Dicono di me...
"Ho conosciuto la Michela all’inizio del mio percorso creativo con l’argilla. Ti consiglia, ti aiuta, ti guida, ti corregge, ti coinvolge. Sempre con gentilezza ma con parole precise ti accompagna nel tuo lavoro. Col passare del tempo abbiamo creato un rapporto bellissimo di grande amicizia che nutriamo …d’argilla. "
"Michela un vulcano di idee e di creatività, ha uno stile fantasioso e armonioso nelle sue ceramiche, sempre alla ricerca di nuove forme e colori, aperta alle richieste di pezzi personalizzati, gentile , professionale e disponibile."
"Nonostante io sia una principiante, grazie a Michela mi è stato possibile creare pezzi che non avrei mai pensato di poter fare perché complicati. Michela è infatti riuscita a scomporre il procedimento di costruzione in fasi semplici e adatte al mio livello. Il risultato è stato di grande soddisfazione!!"

"le suecreazioni sono semplicemente meravigliose perché Michela ci mette tutto il suo ❤ nella loro realizzazione ❤️🥰🙏🏻 Vale la pena fare un giro nel suo atelier e vedere tutte le sue creazioni fantastiche. 🙏🏻😘"
"Una location fiabesca con edifici in pietra uno stagno e cavalli: da un posto così non possono che nascere oggetti speciali! Creato con grande passione e pazienza da Michela, ogni pezzo è unico e stupefacente. Complimenti per la tua grande perseveranza👏🏼."
"Non la conosco bene, ma quel poco che ho potuto parlare con Lei la trovo un'artista, le sue creazioni sono fatte con il cuore . Grazie Michela di essere sul mio cammino di vita 🙏🙏